venerdì 29 novembre 2024

GOVERNANCE E SOSTENIBILITA' - mantova 30 NOVEMBRE 2024











Ecosperanza

Oltre ai vari conflitti che affliggono il pianeta, i problemi ambientali, sempre più evidenti anche nei loro sconvolgenti effetti sul clima, stanno diventando fonte di preoccupazione. La nuova consapevolezza ecologica richiede un nuovo modo di pensare e di agire, per poter affrontare questa minaccia per il pianeta. 

L’autore esamina i molteplici aspetti, sociali, economici, consumistici, energetici della problematica dell’ecosistema per poi suggerire alcune soluzioni, anche alla luce dei principi della Fede bahá’í, cui ha aderito, e che presenta il rispetto della natura come un elemento fondamentale della spiritualità umana.

Biografia / Arthur Lyon Dahl

Biologo e accademico di chiara fama, Arthur Lyon Dahl, nato in California nel 1942, già Presidente dell'International Environment Forum e alto funzionario in pensione del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, ha maturato un’esperienza di oltre cinquant’anni in sostenibilità, valutazione ambientale internazionale, governance e scienza dei sistemi, e ha lavorato per più di vent’anni in organizzazioni intergovernative. Recente il suo impegno sulla nuova governance globale e la riforma dell’ONU.

Biologo di formazione, specializzato in piccole isole e barriere coralline, ha vissuto e lavorato per tanti anni nelle isole del Pacifico e in Africa prima di stabilirsi a Ginevra, in Svizzera. È considerato uno dei più autorevoli specialisti di piccoli Stati insulari in via di sviluppo. 

Ha partecipato a Conferenze delle Nazioni Unite su ambiente, sviluppo sostenibile e cambiamento climatico, tra cui Stoccolma 1972 (dove ha rappresentato la Bahá’í International Community), Johannesburg 2002, Copenhagen 2009, Rio 2012 e Parigi 2015; ha collaborato con il segretariato della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo per l’Agenda 21 (Rio 1992). Ha partecipato al vertice mondiale su Religioni e Conservazione (Windsor 1995).

È stato consulente in materia di sostenibilità, valutazione ambientale e indicatori di sviluppo della Banca Mondiale, del Forum Economico Mondiale, dell'UNESCO e dell’UNEP e ha coordinato l’équipe consultiva dei principali gruppi e parti interessate dell'UNEP sulla governance ambientale internazionale. 

Insegna in vari programmi universitari, tiene conferenze sul rapporto tra scienza e valori, ecologia, etica e spiritualità e pubblica numerosi  articoli. 

Molti i suoi libri, tra i quali si segnalano: Island Directory, Unless and Until: a Bahá’í Focus on the EnvironmentThe Eco Principle: Ecology and Economics in Symbiosis e In Pursuit of Hope: a Guide for the Seeker.





Nessun commento:

Posta un commento